Appuntamenti

Inizia il countdown per il Torneo Internazionale città di Agropoli


105 le squadre al via, 250 le partite

Trenta anni e le stesse emozioni. Dopo migliaia di giovani e altrettanti tra tecnici, dirigenti e familiari che da tutto il mondo nella Settimana Santa di Pasqua si danno appuntamento ad Agropoli e nel Cilento per il Torneo Internazionale di Calcio Giovanile. Qui, dove il sole brilla anche di inverno ed il mare offre la possibilità di specchiarsi regalando una trasparenza che nobilita l’animo, tra tante lingue, religioni e scuole di pensiero, prevalgono i valori dello sport. Così poco importa chi vince oppure si aggiudica la coppa come miglior goleador o attaccante. Il gioco più bello è scambiarsi esperienze, rinnovare la passione per lo sport e dare un calcio a tutte quelle tentazioni che allontanano dalla realtà. Ma tecnica e tattiche esaltano anche le capacità di squadre dal nome spesso impronunciabile i cui sostenitori, per la gioia che esprimono ed i ritmi di balli e musiche con cui accompagnano dagli spalti le giocate della squadra del cuore, attirano l’attenzione più e meglio delle pur avvincenti sfide sul campo. E’ la magia di un torneo che con l’edizione 2011 si arricchisce di nuove esperienze per la volontà di coinvolgere altre discipline sportive e di aprirsi ulteriormente al mondo circostante dopo gli apprezzati seminari contro doping e sull’alimentazione o gli itinerari turistici capaci di far conoscere sia usi che costumi dell’intero territorio a sud di Salerno. Così i festeggiamenti in occasione dei sei lustri di attività oltre che occasione di consuntivi sono programmati per guardare verso un futuro all’insegna di quanti credono che lo sport rappresenti un valido toccasana per affrontare la quotidianità. E gli organizzatori, come il più giovane tra i partecipanti, guarda all’appuntamento annuale con il Torneo internazionale di calcio giovanile di Agropoli come ad una occasione da non perdere per migliorarsi e aiutare a scuotere in ciascuno la coscienza civile. La regola, quindi, resta quella di esaltare l’impegno di chi intende correre dietro al pallone a qualsiasi età come in qualunque spazio e latitudine. E’ la ricetta che permette, pur tra tante iniziative più o meno simili nate successivamente, ad Agropoli ed al Cilento di rappresentare una meta ambita per i piccoli talenti del calcio mondiale e per chi si adopera al fine di regalare un mondo migliore. In sintesi ci si imbatte in quella cultura del vivere da cui traspare il senso di una iniziativa radicata sul territorio e capace di battere ogni barriera con la sensibilità di chi rispetta i regolamenti senza percorrere scorciatoie o sottoporsi a compromessi. Anche per questo, oltre che per quello schiamazzo non irritante capace di far rivivere i borghi cilentani, il “Città di Agropoli” è rugiada che avvinghia regalando energia agli uomini di buona volontà. Un appuntamento annuale, per altro, ispirato e forgiato da fondamenti ben precisi rivolti a tutti: crescere, divertirsi, giocare. Per questo la favola continua ed i protagonisti aumentano di quantità e qualità.

Lunedì 11 aprile alle ore 15.00,

sui campi di Agropoli inizieranno le eliminatorie del Torneo. In questa fase si affronteranno le squadre locali che si giocheranno la partecipazione alla fase internazionale e finale.

Domenica 17 aprile alle ore 15.00,

Si disputerà il “1° TORNEO DELLA PACE 2011”, allo stadio (R. Guariglia) si giocherà la gara amichevole tra Nazionale Sordomuti e Nazionale del Cilento. Mentre sul campo (Torre) si giocherà la gara tra Rappresentativa Magistrati e Rappresentativa Carabinieri. Le due vincenti si affronteranno in una gara finale per aggiudicarsi il (1° Trofeo della Pace 2011).

Lunedì 18 aprile alle ore 15.00,

Sui campi del Cilento avrà inizio la fase finale del Torneo con il subentro delle squadre provenienti dall’estero.

Giovedì 21 aprile alle ore 15.00,

Presso lo Stadio “R. Guariglia” di Agropoli, ci sarà l’inaugurazione ufficiale del Torneo con la presentazione di tutte le squadre partecipanti in uno spettacolo coreografico variopinto e folcloristico alla presenza di ospiti e autorità che saluteranno tutti gli intervenuti, alla presenza di circa 6000 spettatori e con la partecipazione di almeno 2.500 atleti. Alla fine della sfilata le squadre accompagnate dai dirigenti si porteranno in corteo, percorrendo Via Pio X, fino a raggiungere la Piazza Vittorio Veneto dove si terrà la cerimonia della posa di una corona di alloro al monumento ai caduti per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia. A seguire vi sarà l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri “Gen. Antonio SCRIMIERI” della sezione Eboli-Piana del Sele, al comando del Colonnello Eugenio MARTONE. A seguire, nell’Aula Consiliare del Comune di Agropoli, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale riceveranno le delegazioni di tutte le società partecipanti ed insieme agli organizzatori premieranno le società con un ricordo del Trentesimo Anniversario del Torneo “CITTA’ DI AGROPOLI”, durante i festeggiamenti saranno premiati anche coloro che hanno contribuito, nel trentennio, alla buona riuscita e alla crescita del Torneo e le società che da più anni partecipano al Torneo di Agropoli.

Sabato 23 aprile,

Allo stadio “Guariglia” a partire dalle ore 14.30 sono previste le premiazioni dei vincitori di ogni categoria e di tutte le squadre partecipanti.

Venerdì 29 aprile alle ore 10.00,

Presso l’Aula Consiliare del Comune di Agropoli, si terrà il 3° Convegno Torneo Internazionale “Città di Agropoli”, a curadel Circolo Unione Stampa “Salernum”, sul tema “Il turismo sportivo accessibile come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio”.Relatore dell'incontro sarà il Vice Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Sen. Mario PESCANTE che parlerà sul tema "Grandi eventi, uno strumento per la promozione del turismo". Insieme a quello di Pescante, dopo l'apertura affidata al Sindaco di Agropoli Franco Alfieri e all'assessore provinciale allo sport Antonio Iannone, ci saranno gli interventi di Amilcare Troiano presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo del Diano e di Raffaele De Sio Segretario Generale F.F. dell'ente cameralesalernitano.

Squadre iscritte al torneo:

SQUADRE STRANIERE


  1. UNITED NEW YORK (USA)

  2. NEW YORK FREEDOM (USA)

  3. F.C. MEMPHIS (USA)

  4. JFC EDMONTON (CANADA)

  5. SALTFLEET UNITED (CANADA)

  6. TORONTO (CANADA)

  7. HALNY ANDRYCHOV (POLONIA)

  8. JASLO CZARNI (POLONIA)

  9. DEPORTIVO (VENEZUELA)

  10. SAN FRANCESCO (VENEZUELA)

  11. SAN LUIS MANIZALES (COLOMBIA)

  12. PALAVA MIKULOV (REP. CECA)

  13. SPORTOUR MOSCA (RUSSIA)

  14. YOUNG STAR (GHANA)

SQUADRE INTERREGIONALI

  1. PAVONIANA BRESCIA

  2. ASSEMINI CAGLIARI

  3. VJS VELLETRI

  4. VERDOLIVA CATANZARO

  5. GUARDIA DI FINANZA ROMA

  6. CARSO LATINA

  7. LATINA SCALO

  8. GALBIATE LECCO

  9. APRILIA ROMA

  10. PATERNO’ CATANIA

  11. CASALVIERI FROSINONE

  12. JUVENTUS FEMMINILE

  13. SESTRESE GENOVA

  14. SAN MARCO PADOVA

  15. AIVIO CATANZARO


SQUADRE REGIONALI

  1. SAVOIA TORRE ANNUNZIATA

  2. FRECCIA AZZURRA NAPOLI

  3. REAL CASAREA

  4. MERIDIANA NAPOLI

  5. EDEN TORRE DEL GRECO

  6. EUROPA NAPOLI

  7. MUGNANO NAPOLI

  8. PORTICO CASERTA

  9. AIROLA BENEVENTO

  10. ARENACCIA NAPOLI

  11. REAL GRAGNANO FEMMINILE


SQUADRE PROVINCIALI

  1. TORCHIARA

  2. U. S. AGROPOLI

  3. SACRO CUORE

  4. S, C, MARGIOTTA

  5. JUGEND AGROPOLI

  6. SANTA MARIA

  7. ROCCADASPIDE

  8. ROMANELLI SAPRI

  9. CALPAZIO

  10. VIGOR VELINA

  11. NIKE’ SALERNO

  12. FOX PAESTUM

  13. NAGC BATTIPAGLIA

  14. SIANESE

  15. CASALVELINO

  16. VIRTUS CILENTO

  17. ORATORIO TRENRINARA

  18. OLIVETO CITRA

  19. SIDEL PADULA FEMMINILE

  20. PONTECAGNANO FEMMINILE

  21. ANGEL’S AGROPOLI FEMMINILE

  22. SANTA MARIA A MARE FEMMINILE

 

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin